Oggi seconda sessione di rec per la fisarmonica con il bravissimo Nadio Marenco, sotto l’attenta regia di Gianni Stellavato.
Nadio è presente in cinque dei miei brani. Fatto tutto con rapidità, classe e ottimo gusto.
Gianni, Nadio e il Selvatico.
Oggi seconda sessione di rec per la fisarmonica con il bravissimo Nadio Marenco, sotto l’attenta regia di Gianni Stellavato.
Nadio è presente in cinque dei miei brani. Fatto tutto con rapidità, classe e ottimo gusto.
Gianni, Nadio e il Selvatico.
Continuano le rec per il mio album. Oggi sessione di fisarmonica per i primi tre brani dell’album, curata grazie alla straordinaria maestria di Max Tagliata. Un vero genio e non solo per come suona.
Massimo (Max) Tagliata nel suo studio, impegnato nella registrazione.
Tre giornate di lavoro per registrare tutte le chitarre insieme al bravissimo Gege. Belle cose su quasi tutti i brani (per qualcuno andavano benissimo le registrazioni di qualche tempo fa).
Immagini dello studio di Alessandria insieme a Gianni e Gege
Gege si è cimentato anche col Guitar-banjo, oltre che alla Stratocaster, Gibson & C.
La sua grande abilità e l’ottimo gusto, hanno agevolato le sessioni a corde.
Mi sono affidato a lui per velocizzare un po’ i tempi, ma una manciata di note ad altri amici-guest mi piacerebbe poterla comunque proporre nell’album.
Altri due grandi musicisti, hanno contribuito ad arricchire il mio album con la loro presenza: Francesco D’auria (batteria e percussioni) e Massimo Moriconi (basso e contrabbasso).
Tre giorni di riprese in cui si sono completate le sezioni ritmiche, in un clima davvero piacevole. Ci siamo proprio divertiti. Grandi professionisti e grandi uomini. In studio insieme a noi anche Egidio Perduca alla regia, Omar Calia alla consolle e il mio direttore artistico Gianni Stellavato.
Nei prossimi giorni ci prepareremo alla registrazione delle chitarre e dei pianoforti.
Ieri, 16 Settembre, al Drum&Percussion Recording Studio di Ferrara, insieme a Massimo Malaguti (consolle) e al mio fido produttore artistico Gianni Stellavato, abbiamo iniziato la registrazione delle batterie su tre brani del mio nuovo album.
Emozionato e orgoglioso di vedere un uomo che ha fatto la storia della musica suonare sulle mie tracce audio. Grazie Ellade!
Questa è l’intervista al Teatro Santuccio qualche giorno prima del mio concerto, messa in onda dal TG di Rete 55 Varese.
Prodotto dalla Fondazione Emilia Bosis di Bergamo, per la regia di A. Roger Fratter, pubblico questo cortometraggio per il quale ho curato la colonna sonora che comprende anche una parte del mio brano “L’asino e la luna”
L’Associazione “La Nostra Comunità” ONLUS, in occasione del suo 35° anno di attività sociale accanto a giovani con disabilità e alle loro famiglie, ha organizzato l’evento artistico “Put your HeArt”, spettacolo di musica, magia e cabaret dove l’ARTE incontra il CUORE delle persone.
Lo spettacolo, svoltosi martedì 29 novembre a Milano presso il Teatro Delfino e condotto da Marco Dottore, ha visto la partecipazione di artisti quali: i cantanti e cantautori Aleandro Baldi, Memo Remigi, Mario Tessuto, Roberta Bonanno, Agostino Celti, Nico Fortarezza, gli “StraMilano”, il talento musicale di Emanuele Fasano, il mago Eta Beta, i comici Beppe Altissimi, Renzo Sinacori, Francesco Rizzuto, Carlo Denei, Riky Bokor e Alex De Santis.
Il ricavato della serata serve a sostenere il progetto sociale dell’Associazione “Cascina Monluè: la corte del bene comune”, progetto che propone la realizzazione di Alloggi Protetti per persone con disabilità ed una Accademia delle Arti accessibile a tutti.
Un’immagine della mia esibizione, mentre canto il mio brano “Lasino e la luna”.
Questa è la copertina del Catalogo del Simposio “L’asino e la luna“, realizzato grazie all’opera dell’RB Studio di Milano e promosso dalla Fondazione E. Bosis, dove sono illustrati: progetto, ideatori e autori, artisti e opere partecipanti.
Qui si possono visualizzare le pagine del catalogo.
Chi volesse richiederne copia, può rivolgersi alla Fondazione Emilia Bosis di Verdello.