Nella serata di domenica 8 agosto, davanti a una platea gremita di caloroso pubblico, nella splendida cornice della Rocca di Montestaffoli a San Gimignano, ho ricevuto il Premio Spazio d’Autore 2021 con il mio brano Selvatico.

La premiazione con Roberto Onofri

Tra i componenti della giuria anche Beppe Dati e il grande Alberto Fortis.
Come ho già detto, per il momento che sto vivendo e per tutto quello che è successo in questi due anni di ‘difficile attesa’, forse avevo bisogno di una risposta e non c’è stata cornice migliore che il ‘Getsemani’ del Parco della Rocca per ricevere questo bel regalo. Dico grazie alla giuria, a Pino Scarpettini, al suo Staff, ma grazie anche agli artisti con i quali ho condiviso queste serate e che hanno dato maggior valore al mio premio. Cliccando qui puoi vedere il video della mia esibizione e della premiazione alla serata finale.

Qui sotto una piccola galleria e altre notizie alla pagina della Rassegna stampa

Il mio progetto “Selvatico”, come già detto, è finalmente uscito sulle piattaforme digitali. In attesa dell’album vero e proprio (quello che conterrà il cd e il libretto con i testi delle canzoni ecc.), vi rendo partecipi del grande lavoro svolto con un video che ho creato, per avere un piacevole ricordo di questo breve grande viaggio musicale.
Ricordo che rappresenta una piccola parte di realtà, a fronte di forti emozioni (e come spesso succede, di qualche imprevisto) vissute e indimenticabili, sia a livello professionale che umano.
Chiedo perdono a chi ha partecipato al progetto per qualche omissione fotografica causa mancanza di materiale idoneo, ma assicuro che vi porto comunque tutti con me.

Ringrazio Engine Records nella persona di Elisa Alloro, vecchia conoscenza (non certo di età) che ha apprezzato questo lavoro e con la quale ho intrapreso da poco questa seconda parte di percorso, insieme a Luca Varani, attuale U.S., grande esperto musicale e non solo, ottimi compagni di viaggio.

Nel mio piccolo sto ricevendo moltissimi consensi e spero che questo viaggio duri il più possibile.

Ci tengo a pubblicare questo bell’articolo dell’amico Luca Varani sul mio album in uscita. Parole che colgono in pieno il significato di questo lavoro.


Da venerdì 29 maggio sarà disponibile online e sulle migliori piattaforme streaming “Selvatico”, l’album d’esordio di Agostino Celti (su etichetta Engine Records) in 3 edizioni differenti: classica, solo strumentale e deluxe (che le contiene entrambi).

Esordire a 60 anni “suonati”, dopo una lunga esperienza di serate nei locali su e giù per l’Italia, partecipazioni a vari concorsi e qualche momento speciale da incorniciare (come aver firmato il brano “Come te lo devo dire“ per Mina) non è cosa da tutti.
Un atteggiamento che in parte rispecchia la “selvaticità” dell’artista – intesa pure come naturale purezza – ma che è anche, al contempo, un modo per preservare e rispettare quello che ha di più caro: la musica e tutto il suo carico emotivo pieno di passione e poesia. Un dettaglio che potrebbe risultare secondario, ma che esprime appieno il carattere di Agostino Celti: quella “O” finale nel titolo dell’album che, graficamente, sfugge al rigore precostituito e formale del lettering, un piccolo ma preciso segnale di non omologazione in un panorama dove troppo spesso i dischi vengono trattati come una confezione di biscotti o un fustino di detersivo.

L’album col quale festeggia 40 anni di attività ospita musicisti di altissimo livello: Massimo Moriconi, contrabbassista storico di Mina, uno dei più grandi batteristi italiani come Ellade Bandini (già con Francesco Guccini, Fabrizio De Andrè e moltissimi altri), Marco Brioschi al flicorno (uno specialista dello strumento, già con Jannacci e Fiorella Mannoia), il poliedrico percussionista Francesco D’Auria, Fabrizio Bernasconi al pianoforte e la bella voce di Marta Ferradini.

In funzione di queste illustri presenze è nata l’idea di rendere disponibile l’album anche in versione esclusivamente strumentale, per rendere omaggio ed esaltare il lavoro di questi musicisti che hanno contribuito non poco a rendere grandi alcuni specifici episodi nella storia della musica italiana.

Un lavoro curatissimo -mixato da una grande professionista del suono come Marti Jane Robertson, al lavoro in passato con Ivano Fossati e Eros Ramazzotti, ma anche con nomi “stellari” come quelli di Marcus Miller, Steely Dan, Art Garfunkel ed altri- che propone una miscela equilibrata fra brani di forte pathos cantautorale ed altri più leggeri e venati di divertente ironia.

L’album esce inizialmente sulle principali piattaforme digitali, per poi essere successivamente distribuito anche su supporto fisico. Dodici canzoni vere, una più dell’altra, caratterizzate da testi che puntano dritti al cuore dell’ascoltatore.


Selvatico / sono selvatico / per cui divertiti / e non ti sorprendere.
Dimentica / questa parentesi / Sono la sintesi. / Sono la libertà.


qui sotto i link per gli ascolti streaming: